Veronika Focacci Wick
Indirizzo: Via dei Pandolfini 26, 50122 Firenze
Cell. +39 3397884330
e-mail vroniwick@gmail.com
FORMAZIONE
2018:
Attribuzione della qualifica professionale di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali ai sensi dell’art. 182 del D. Igs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii
2014:
Attribuzione della qualifica di maestro artigiano dalla CCIAA
2004:
Corso per restauratori diplomati : “Profoto: Restauro e Conservazione di Fotografie” presso la F.lli Alinari Istituto di Edizioni Artistiche S.p.A.
1989 :
Diploma in Restauro e conservazione di opere d’arte su carta presso Istituto per l’Arte e il Restauro (Palazzo Spinelli)ndi Firenze con una tesi su “Microrganismi e insetti nei libri, archivi e opere grafiche :l’attacco,la lotta e gli aspetti patologici”
1986/87:
Biologia, Facoltà di Scienze Naturali presso l’Università di Vienna, Austria
1986:
Maturità , Innsbruck (A)
Conservatorio Innsbruck : Flauto traverso
Stage:
2003:
Gabinetto Fotografico degli Uffizi di Firenze (restauro negativi di vetro).
1990:
Laboratorio di Restauro del Gabinetto G.P.Vieusseux, Firenze.
Galerie Philographikon Rauhut, Monaco, Germania
1988:
Legatoria Kahrer, Innsbruck
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sezione Libri, Manoscritti e Rari.
Atelier di Restauro e Conservazione Cuniberti – Lucchesi, Firenze
1987: Legatoria Schwab, Innsbruck
1986: Graphische Sammlung Albertina,Vienna
Restauro e legatoria
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
Ottima conoscenza sia parlata che scritta di:
Tedesco (madrelingua)
Italiano
Inglese
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza del pacchetto Office (word, excel, access, power point), Internet e posta elettronica
CLIENTI
* Gabinetto G.P.Vieusseux, Firenze
* Gabinetto Fotografico degli Uffizi
* Museo Nazionale del Bargello, Firenze
* Ufficio Restauri, Soprintendenza per i beni Artistici e Storici, Firenze
* Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, Firenze
* Soprintendenza archivistica , Firenze , Diocesi di Grosseto
* FAI, Fondo Ambientale Italiano, Milano
* Soprintendenza dei Beni Culturali di Innsbruck, Austria
* Archivio della Città di Innsbruck
* Museo Ferdinandeum, Innsbruck
* Museo Rattenberg, Tirolo
* Biblioteca dell’ Università di Innsbruck
* Convento Stift Wilten, Innsbruck
* Convento dei Francescani Franziskanerkloster Hall,
* Convento Cistercense Stift Stams, Zisterzienser, Tirol
* Convento dei Francescani Franziskanerkloster Schwaz , Hall
* Centro Congressi Alpbach, Tirolo
* Castello Tratzberg, Kufstein
* Castello Ansitz Achenrain Taxis-Bordogna, Tirolo
* Dioezesanarchiv Innsbruck
* Castello Fam.Kripp, Hall
* Museo Richard Ginori, Sesto
* Diocesi di Grosseto
* Museo delle Oblate, Comune di Firenze
* Lavori per antiquari, collezionisti , privati e gallerie d’arte…
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO/PUBBLICAZIONI/INTERVENTI:
2021:
Sai Programs in Florence, Via de’ Benci
Attività didattica di legatoria tradizionale in lingua inglese
2020:
Missione Cuba per IILA, Organizzazione Internazionale Italo – Latino Americana, Roma
Missione didattica a Havana, Cuba, per l’attività di laboratorio e lezioni pratiche di legatura all’interno del corso “ Especialización en técnicas de encuadernación artesanal” dal 13 al 23 gennaio 2020 nell’ambito del Progetto “Cuba: polo Latinamericano di Patrimonio Culturale”
Sai Programs in Florence, Via de’ Benci
Attività didattica di legatoria tradizionale in lingua inglese
IILA, Organizzazione Internazionale Italo – Latino Americana, Roma in collaborazione con il Minitserio de Cultura y Juventu de Costa Rica, il Museo de Arte Costarricense, il teatro Nacional y Museo nacional de Cota Rica, l’Instituto de Investigacíon en Artes de la Universidad de Costa Rica e con il sostegno dell’Ambasciata di Costa Rica in Italia
2 Webinar “Rilegatura archivistica” inserita nel Corso Webinar “ Conservacíon y gestíon de archivos historicos y modernos”
2019:
Stage formativo composto da 60 ore di legatoria base e 20 ore di conservazione e restauro di opere grafiche per un totale di 80 ore, presso il laboratorio, finanziato da Novafin Financière S.A.
2 Missioni Cuba per IILA, Organizzazione Internazionale Italo – Latino Americana, Roma
Missione didattica per l’attività di laboratorio e lezioni pratiche di legatura all’interno del corso “ Especialización en técnicas de encuadernación artesanal” dal 12-27 ottobre 2019 a dal 16/11 al 1/12/ 2019 nell’ambito del Progetto “Cuba: polo Latinamericano di Patrimonio Culturale”
2018:
Stage formativo composto da 60 ore di legatoria base e 20 ore di conservazione e restauro di opere grafiche per un totale di 80 ore, presso il laboratorio, finanziato da Novafin Financière S.A.
2013:
Lezione per un corso di formazione „Tecniche di restauro e manutenzione dei volumi antichi“ (Grosseto, „ Gli archivi storici – conservazione, catalogazione, fruizione“, Cesvot)
Pubblicazione sul volume “Restauri e valorizzazione del patrimonio artistico,Vol.III, Contributi per l’arte in Maremma, Olivia Bruschettini”, Relazione di restauro delle Visite Pastorali
2012:
Pubblicazione su: “ Quaderni dell’Ufficio e Laboratorio restauri di Firenze“ Nuova serie (n. 1), „Il Fondo Vermehren”, restauro e conservazione di materiale fotografico
2011:
Pubblicazione sulla rivista specializzata „Restauro“, Germania
2009 :
Intervento al Salone dell’Arte e Restauro Firenze, Stazione Leopolda, “Il Fondo Vermehren, restauro e conservazione di materiale fotografico”
2007 /08:
Lezioni sul libro antico e il suo restauro per la Syracuse University,
Pz.Fra’G.Savonarola 15, 50132 Firenze
2007 :
Corso „Rilegatura“ tenuto presso la Scuola Sec.1° grado Statale G.Carducci“
2006 : corso di Rilegatura per una classe della Scuola Statale “D.Compagni” Media, Via G.Sirtori 58 , Firenze. I ragazzi (11-12 anni) hanno eseguiti una legatura interamente fatta a mano, con cucitura a filo e copertina rigida con tela e carta decorata a mano.
2002 : corso di “ Basi di rilegatura” per un gruppo di professori presso la Scuola Statale G.Carducci, Circolo n.14 (Vl.Ugo Bassi, Firenze).